Ecobonus 110%
Decreto Rilancio
Scopri se l'energia solare fa per te
Home » Ecobonus 110%
Ecobonus 110%: tutte le novità sulle detrazioni fiscali con il Decreto Rilancio 2020
Ecobonus 2020: qualche informazione iniziale
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 19 maggio 2020, il nuovo Decreto Rilancio 2020 si pone come obbiettivo la ripresa dell’economia italiana a seguito della crisi dovuta all’emergenza sanitaria per Coronavirus. La manovra da 55 miliardi siglata il 19 maggio dal Capo dello Stato Sergio Mattarella e convertita in Legge il 17 luglio 2020 comprende, tra le varie misure, una nuova forma di incentivazione dedicata al settore delle costruzioni e del risparmio energetico: l’Ecobonus 110%. Fin dalle prime notizie circolate tra tv e web, l’Ecobonus ha riscosso da subito un grande interesse perché consentirebbe alle famiglie di apportare migliorie alla propria abitazione senza anticiparne la spesa e alle imprese, sia grandi che piccole o medie, di riprendersi dallo stop forzato e di ricominciare a lavorare.
Vediamo nei dettagli quali sono le caratteristiche di questo nuovo incentivo.


Ecobonus 110% per Caldaie a condensazione e a pompa di calore in singole abitazioni
Ecobonus 110% per Caldaie a condensazione e a pompa di calore in condominio


Ecobonus 110% per Cappotto Termico
Sismabonus, fotovoltaico e solare termico: 110% anche per loro

Superbonus del 110%: chi può beneficiarne e quando?
La finestra temporale per poter accedere all’Ecobonus 2020 va dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021. L’agevolazione è dedicata ai condomini, alle singole unità immobiliari o ad unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari (se funzionalmente indipendenti e con uno o più accessi autonomi dall’esterno), per un massimo di due unità immobiliari a richiedente.
Condizioni e vincoli dell’Ecobonus 2020
Tutti gli interventi eseguiti, per poter rientrare nell’Ecobonus del 110%, dovranno soddisfare un requisito fondamentale: dovranno infatti apportare un miglioramento alle prestazioni dell’edificio facendolo aumentare di almeno due classi energetiche, oppure, se questo non fosse fattibile, portando l’edificio alla classe più alta possibile. Il miglioramento, per poter essere valido, deve essere quindi certificato da tecnico abilitato mediante la redazione, prima e dopo l’intervento, dell’APE (Attestato di prestazione energetica).


Cessione del credito del 110%: via libera anche alle piccole-medie imprese
L’Ecobonus del 110% si configura come una detrazione fiscale fruibile in cinque anni. In alternativa alla normale detrazione fiscale c’è però la possibilità di accedere alla cosiddetta Cessione del credito: il contribuente potrà cedere il suo credito al fornitore, ottenendo così uno sconto immediato del 100% in fattura.
Impianto fotovoltaico e solare termico con Ecobonus 110%

Cosa aspetti?
Richiedi subito maggiori informazioni
Può interessarti anche
Ecobonus 110
Fotovoltaico e Batterie
Tutte le novità sull’Ecobonus 110% per Fotovoltaico e Batterie
Ecobonus 110
Solare Termico
Più informazioni sull’Ecobonus 110% sui Sistemi Solari Termici
Ecobonus 110
Pompa di Calore
Cose da sapere sull’Ecobonus 110% per Pompa di Calore e Sistemi Ibridi
Scopri se l'energia solare fa per te